Slimer fatto in casa: ricetta
Quando ci si incontra tra mamme si parla di tante cose. Ci si aggiorna sui progressi dei figli, sulla scuola, di questi tempi sulle vacanze, sulle amicizie, sui giochi che fanno. Oggi vorrei prendere spunto da questo ultimo punto, in particolare dopo l’ultimo incontro fatto a casa di una bimba italiana, che vive come noi a Barcellona. I genitori sono napoletani e siamo ormai amici. Ci siamo conosciuti a Barcellona durante il corso preparto, ormai più di cinque anni fa. Noi mamme all’estero ci siamo spesso confrontate sull’andamento della crescita dei nostri figli. Tu come le fai le puree durante lo svezzamento? Che ti consiglia la tua pediatra? La tua gattona? A quanto ha imparato a camminare? Partendo dal presupposto che non bisogna fare paragoni tra i propri figli, perché ognuno è un mondo e ciascuno arriverà ai suoi obbiettivi secondo i propri tempi, è comunque confortevole il confrontarsi. Si parla, si crea una solidarietà tra mamme. Ebbene, così facendo abbiamo passato inseme compleanni su compleanni e proprio l’altro giorno ci siamo riviste con i figli dopo la vacanze estive a casa loro. La sorpresa è stata che la mamma e la figlia ci hanno accolto con una ricetta curiosa e per i bimbi molto interessante: lo slimer fatto il casa. Lo chiamiamo slimer perché viscido e scivoloso, ricorda il simpatico fantasma verde nel film Ghostbusters. La manualità è molto importante per la crescita sensoriale dei bambini. Mia mamma, una delle due “nonne volanti”, ogni volta che ci viene a trovare mi porta il pongo. All’inizio storcevo la bocca, ora chi lo raccoglierà tutto quel pongo fatto a pezzi e attaccato per casa? Mia mamma, che ha svolto il ruolo di maestra di materna e di elementari per tanti anni, mi ha confortato, sottolineandomi l’importanza della manualità nei bambini. Ebbene, che manualità sia, pulire diventerà un solo un dettaglio a confronto alla stimolazione sensoriale dei nostri figli. Non siete d’accordo? Certo, tra di voi ci saranno genitori, ai quali non piace vedere sporca di tanto in tanto la propria casa e i propri figli, questo lo capisco, ma altrettanto vero è che i nostri bimbi per conoscere il mondo intorno devono sporcarsi, ogni tanto ci vuole, gli dà parecchia soddisfazione, come se prendessero parte al tutto, i sensi si attivano e pure loro. Da quando siamo stati a casa di questa amichetta, dopo aver appreso la ricetta dello slimer, i miei figli hanno voluto anche loro comunciare l’avventura della sua elaborazione fatta in casa. Ogni giorno ne facciamo uno. Ecco di seguito la ricetta per fare il piccolo chimico.

RICETTA PER FARE IN CASA LO SLIMER
Innanzitutto ci vogliono:
- colla liquida trasparente
- colori lavabili liquidi
- schiuma da barba bianca (no gel)
- dixan
- una ciotola
- un cucchiaio di plastica resistente
- tanti fazzoletti
PROCEDIMENTO
Fate accomodare i vostri figli sulle sedie davanti al loro tavolino da lavoro. Mettetegli i vestiti che usate per stare a casa, non quelli buoni per uscire. Mettetegli davanti una ciotola e un cucchiaio. Voi come genitori supervisionerete il crearsi dell’intruglio, dosando piano piano gli ingredienti. Prima di tutto aggiungere la colla liquida. Ricoprite più la base della ciotola. Aggiungere il colore liquido scelto e iniziare a girare. Dopodiché spruzzare la schiuma da barba bianca per lo stesso quantitativo della colla. Dovrete andare a occhio, rispettando le dosi. Mescolare. A questo punto unirete a poco a poco il dixan. Prima solo una goccia e girerete. Più lavorerete l’intrulgio, più questo si amalgamerà passando da semplice intruglio all’ambito slimer. Continuate a mescolare nella ciotola. Ogni tanto provate a mettere un dito sulla pasta appiccicosa che state creando, se vedete che ancora si attacca al dito, aggiungete altro dixan, poco, e continuate a mescolare. Vi accorgerete che lo slimer è pronto, quando questo si stacca dalla ciotola e si aggroviglia quasi tutto intorno al cucchiaio. Provare a mettere la mano per prenderlo, si stacca? Allora è pronto per essere portato sul tavolino-piano di lavoro. Continuate a lavorarlo come fosse una massa di una pizza. È pronto. Avrete così creato uno slimer colorato fatto in casa. Ogni giorno potrete farlo di un colore diverso. Per conservarlo, basta riporlo in una bustina di plastica e chiuderla. Immagino i vostri commenti riguardo al macello che creerà tutto ciò. Non vi preoccupare, lo slimer si lava facilmente, con tutto il dixan usato i tessuti si puliranno al meglio.

ATTENZIONE, LEGGERE QUI SOTTO CON ATTENZIONE
L’unica mia raccomandazione è attenzione a non far ingerire nessun componente, nè lo slimer stesso, considerato che questo è composto da prodotti chimici. Dovrete sempre supervisionare il processo, non lasciare da soli i vostri figli con questi prodotti e controllare che i vostri bimbi ne facciano buon uso e che non se li mettano MAI in bocca, mi raccomando. La creazione dello slimer fatto in casa è solo sotto la vostra responsabilità. NON ADATTO AI BAMBINI INFERIORI AI 3 ANNI DI ETÀ. Come autrice dell’articolo mi tengo fuori e sono esente da ogni responsabilità.
Voi che ne pensate? Già conoscevate questa ricetta? Vi invito a lasciarmi un commento e a iscrivervi al mio blog. Di seguito i link Amazon per comprare gli ingredienti per preparare lo slimer in casa
Acquistando tramite i link Amazon che vi propongo qui di seguito, che sia attraverso account spagnolo o italiano, contribuirete a mantenere in vita questo blog